Un luogo di ritrovo per scambiare opinioni, idee e riflessioni su tecniche di crescita personale e miglioramento. Una raccolta di esperienze e suggerimenti per migliorare la propria efficacia personale e professionale
giovedì 9 maggio 2013
GENITORI SENZA SENSI DI COLPA!
Ciao a tutti!
Sto leggendo un libro molto bello scritto da un pediatra. Diversamente da tanti manuali per genitori letti in passato questo è divertente e soprattutto TOGLIE DAVVERO MOLTI SENSI DI COLPA!
Spiega in maniera diretta e pratica come ottimizzare il tempo trascorso con i figli facendo in modo che diventi bello e divertente e soprattutto che sia una risorsa educativa.. sempre!
Ho pensato di condividere un elenco inserito nella prima parte. Spero che vi faccia riflettere...
L'autore sostiene che non ci sia di fatto una teoria...o LA TEORIA per poter crescere dei figli sereni e bene educati. C'è però una serie di cose che nell'educazione di un figlio ricorrono in tutti i manuali che negli anni si sono occupati di questo tema.
Ve li indico di seguito !
I figli hanno bisogno di:
SICUREZZA: hanno cioè bisogno di cibo, vestiti, cure mediche e protezione da qualsiasi minaccia
COERENZA: i genitori devono essere in sintonia, bisogna cioè trasmettere ai figli un segnale univoco
STABILITA': il nucleo familiare deve mantenersi sereno per tutto il periodo dell'infanzia
SOSTEGNO EMOTIVO: le parole e le azioni dei genitori devono generare fiducia, rispetto e autostima.
AMORE: i bambini hanno bisogno di costante manifestazione di amore. Questo può anche cancellare l'influsso di molti degli "errori educativi" che un genitore può commettere.
EDUCAZIONE: non solo la scuola, ma tutte le lezioni di vita che impartite nei momenti trascorsi insieme con le parole e anche e soprattutto con l'esempio.
MODELLO POSITIVO: date il buon esempio ogni volta che riuscite!
STRUTTURA: regole, confini e limiti. Senza questi i bambini sarebbero obbligati a comportarsi da adulti prima del tempon e perderebbero il rispetto per voi e per gli altri adulti!
Io ci ho riflettuto tanto e devo dire che concordo! Inoltre devo dire che in effetti questi ingredienti espressi magari in modo diverso sono presenti in tutti i manuali per genitori che ho letto fino ad ora!
Vi auguro di essere genitori felici e divertiti come me...
Se posso aggiungere qualcosa all'elenco precedente direi... SORRISI E DIVERTIMENTO che non impediscono di essere seri e rigidi nei momenti che lo richiedono!
Buona vita a tutti quanti!
Ely
martedì 9 aprile 2013
un messaggio di speranza
Ciao a tutti,
scusate la latitanza di questo ultimo periodo... La mia vita mi ha coinvolto così tanto che non ho avuto il tempo di fermarmi un momento a riflettere!
Quando non ho nulla di intelligente da scrivere preferisco evitare :)
Oggi invece vorrei condividere un piccolo pensiero sulla negatività dilagante che ci circonda... Certo il mondo in generale in questo periodo non è che goda proprio di ottima salute, ci sono però molti motivi per cui gioire ed essere felici.
Inoltre ho letto ieri una frase che mi è piaciuta MOLTISSIMO che diceva più o meno così: " Quando tutto intorno a te sembra andare a rotoli, riparti da te stesso".
Mi è piaciuta perchè è inutile dire che il mondo va male, che la società è malata, che si stava meglio una volta come dei dischi rotti senza fare nulla perchè le cose cambino.
Il MONDO è un meraviglioso puzzle di cui NOI siamo una minima tessera. Se pur MINIMI siamo comunque fondamentali perchè tutto il puzzle sia finito, bello ed armonioso.
Quindi..se volete davvero che le cose cambino... INIZIATE A CAMBIARE VOI SENZA ATTENDERE CHE SI MODIFICHI CIO' CHE VI STA INTORNO. e fate un favore a voi stessi ai vostri cari ed alla società.... SMETTETE DI LAMENTARVI (che sembra ormai lo sport nazionale) SORRIDETE ( perchè è dimostrato che se sollevo leggermente gli angoli della bocca faccio più fatica a fare pensieri negativi) E RIPARITE DA VOI STESSI!
Se non vogliamo farlo per noi stessi facciamolo per i nostri figli.
Io cerco ogni giorno di cambiare il mio piccolo pezzo di puzzle sorridendo, lavorando, crescendo una figlia educata e rispettosa, ascoltando mia nonna che mi dà saggi consigli, aiutando nel mio piccolo chi amo e sta peggio di me, ecc......
Potete fare milioni di cose per rendere il mondo migliore, non attendete.
Vi mando un enorme bacio e tutta l'energia di cui sono capace!
A presto
Ely
Etichette:
amicizia,
amore,
apprendimento,
Arielle Essex,
Autostima,
bambini,
Educazione e Scuola,
Einstein,
ely galante,
emozioni,
famiglia,
felicità,
festa dei nonni,
Fondazione Movimento Bambino,
generazione di vincenti
venerdì 22 febbraio 2013
OTTIMISMO E ORIENTAMENTO
Buongiorno a tutti,
ieri ho avuto il privilegio di partecipare alla prima giornata del XIII Congresso sull'orientamento promosso dall'Università Cattolica di Milano insieme alla SIO (Società Italiana per l'Orientamento).
Devo dire che è stato molto molto interessante e per certi aspetti disarmante. Sentire professori, luminari ed esperti concordare sulla crisi dell'Orientamento... disorientato di fronte ad un futuro che cambia continuamente e che sembra quasi non esserci più è stata una doccia fredda.
Certo si sa che le cose non vanno molto bene, vediamo molto spesso nei ragazzi la disillusione e la delusione per il mondo che si trovano ad affrontare, per non parlare degli adulti... NOI ADULTI. Mi ci metto anche io perchè purtroppo o per fortuna non posso più considerarmi ragazza anche se mi ci sento!
E' stato meraviglioso però sentir parlare il prof. Soresi, luminare dell'orientamento che ha detto parole piene di significato che sono arrivate dritte al mio cuore e mi hanno scaldato.
PERCHE'? CHE PAROLE HA USATO?
Ha parlato di stimolare la SPERANZA e l'OTTIMISMO. Ha detto che i ragazzi vanno convinti che è meglio rinunciare ad un uovo oggi per poter avere crescita, miglioramento e soddisfazioni domani. Ha invitato a NON ADEGUARSI, A RIBELLARSI AD UNA REALTA' CHE LI VUOLE PRIVI DI UN LAVORO DIGNITOSO CHE LI AIUTI A COSTRUIRE BENESSERE, non tanto economico ma psicologico.
E poi si è parlato di AUTONOMIA, RESPOSNABILITA', INDIPENDENZA, MERITO.
La soluzione ad una crisi che sembra non avere fine? SPERANZA, OBIETTIVI, VOGLIA DI VEDERE SOLUZIONI IMPOSSIBILI E RENDERLE PROBABILI E PRATICABILI.
Io sono convinta che i nostri ragazzi ce la possono fare se li aiutiamo a CREDERE.
Gli interventi di orientamento infatti si stanno sempre più interessando di bambini piccoli (elementari e medie) perchè cercano di insegnare ai bambini in tenera età ad avere una visione positiva e fiduciosa.
Altrimenti nella adolescenza arrivano già talmente appesantiti da una visione cupa delle cose che NON HANNO VOGLIA ED ENERGIA PER REAGIRE.
e allora?????
Sorridete ai vostri bimbi e ragazzi, dite loro che una soluzione c'è, magari non la vediamo ora ma insieme possiamo trovarla!
Concludo il posto di oggi con la stessa conclusione di ieri del prof. Soresi...
BUON FUTURO A TUTTI!
Ely
Etichette:
cattolica,
Educatori,
Educazione e Scuola,
figli,
formazione,
obiettivi,
ottimista,
padova,
Professori,
ragazzi,
salvatore soresi,
scuole superiori,
soresi,
università cattolica,
vincenti
venerdì 25 gennaio 2013
L'AMORE ... PUO' VINCERE!
Ciao a tutti! ho cercato di condividere questa bella riflessione sulla mia pagina facebook ma non riesco a capire perchè non si vede il post... quindi ci riprovo tramite il blog!!!!
"una figlia stanca dei litigi dei genitori dice loro di sedersi al tavolo della cucina. Consegna a papà e mamma un foglio ciascuno e una penna e dice loro che hanno un minuto per scrivere tutto ciò che non gli va bene dell'altro. La mamma inizie a scrivere freneticamente, il papà scrive qualche parola ogni tanto. Trascorso il minuto la figlia da la parola per primo al papà..... Sul suo foglio ha scritto più e più volte - TI AMO-. A quel punto la figlia dice alla mamma di leggere il suo foglio. La madre disarmata si rifiuta e strappa il suo foglio!".. Me l'ha raccontata stamattina mia nonna... MITICA! a voi la morale!!!
Buona giornata
Ely
Etichette:
amicizia,
amore,
arte di ascoltare,
dialogo,
Educazione e Scuola,
ely galante,
famiglia,
felicità,
mediatore,
mediazione,
ottimista,
papà,
Pillole di Saggezza,
TRenodellemamme
giovedì 24 gennaio 2013
AIUTO LE PAGELLE!
Buongiorno a tutti!
In questo periodo vengono consegnate le pagelle e arrivano le prime soddisfazioni per alcuni e le prime batoste per altri...
Parlo spesso con genitori e ragazzi di problemi legati alla scuola, ai disturbi di apprendimento e ai possibili metodi per evitare insuccessi scolastici che tanto costano ai genitori tanto abbattoni gli studenti...
Ho pensato di condensare in questo post alcune esperienze per offrire suggerimenti a chi mi legge!!!
1) la scuola deve risultare interessante, un ragazzo/bambino curioso impara meglio e più in fretta. Come aiutarli? Con tutte le meraviglie che abbiamo a disposizione... da internet alle enciclopedie 3D alla nostra fantasia e creatività!
Un esempio... studiare geografia andando a vedere con il satellite di google i posti reali diventa decisamente più accattivante che guardare un libro!
2) osservate il metabolismo di vostro figlio... Ognuno di noi ha un TEMPO preciso in cui ha più energie mentali. Aiutate i vostri ragazzi a scoprirlo e sfruttarlo. Ricordate anche che l'attenzione dura poco più di 20 minuti di fila quindi meglio fare brevi sessioni di studio intervallate con delle piccole pause!
3) USATE I SENSI!!! i ricordi che sono indelebilmente vivi nella nostra testa sono quelli multisensoriali legati cioè ad immagini, voci e sensazioni. Aiutate i vostri bambini/ragazzi quando studiano a creare ricordi di questo tipo in modo da studiare le cose e non dimenticarle più!
4) IL CORPO AIUTA L'APPRENDIMENTO. Il fare, l'agire ci aiuta sempre molto. Se leghiamo l'apprendimento a dei movimenti corporei i ragazzi impareranno meglio divertendosi!
Spero che questi consigli possano essere utili!
Se volete ulteriori approfondimenti visitate il mio sito e chiamatemi!!!!
A presto
Ely
mercoledì 19 dicembre 2012
I DESIDERI DEI BAMBINI..
Ciao a tutti,
si avvicina il natale e ovviamente per le mamme il tormentone è la letterina a Babbo Natale dei bimbi...
In periodi come questo... ma in generale in TUTTI i periodi sarebbe bello forse soffermsrsi su ciò che puo DAVVERO fare piacere ai bambini e restare nel loro cuore per sempre...
Fatto salvo qualche dono sotto l'albero allora mi piace condividere con voi questo decalogo scritto da Maria Rita Parsi, psicoterapeuta e presidentessa della Fondazione Movimento Bambino sperando che vi aiuti a riflettere focalizzandovi su ciò che conta veramente..
IL DECALOGO DEI DESIDERI/BISOGNI DEI NOSTRI BAMBINI..
1) DATECI AMORE. Concepiteci per amore, chiamateci alla vita per il desiderio di esprimere la vita. Solo l'amore consente,infatti, di crescere provando l'amore per la vita, per gli altri,gli animali, per il sapere, per le regole e il rispetto.
2) DATECI ATTENZIONE: il vostro tempo e non le vostre ricchezze sono i beni più preziosi. La vostra presenza, la vostra cura: nessun regalo, per quanto prezioso, nessuna babysitter può sostituire il bene prezioso e unico della vostra presenza.
3) RISPETTATE I NOSTRI TEMPI: consentiteci di crescere rispettando i "nostri tempi", senza forzarci, senza obbligarci a fare dei passagi che non rispettano il nostro sviluppo psicofisico, la nostra competenza emotiva, il nostro cuore.4
4) RIMANETE AL NOSTRO FIANCO: fateci sentire la vostra compagnia, il vostro sostengo, la vostra presenza nei passaggi della vita. Non negateci il vostro affettoe, anzi, fateci sentire che è incondizionato. Abbiamo bisogno di esplorare la vita e , inizialmente, dovete essere qui, al nostro fianco.
5) CONSENTITECI DI SBAGLIARE: senza guidarci, senza dare voti, senza emettere sentenze, perchè sbagliare fa parte dell'esperienza della vita.
6) DATECI LA VOSTRA GUIDA: Se voi ci guidate lungo la strada della vita, vi seguiremo, faremo come voi, impareremo ad andare, ad affrontare le salite, le scalate, ad evitare i burroni, a esplorare le grotte, a trovare luoghi giusti dove riposare. Se voi ci guidate, impareremo a marciare e, nel tempo, diventeremo anche noi delle guide.
7) DATECI REGOLE CHIARE: e limiti ben precisi. Poche chiare regole comprensibili alla mente e al cuore. Regole che aiutino a trovare la strada dei comportamenti sereni. Regole che voi stessi rispettate.
8) SIATE AFFIDABILI: Non tradite mai le promesse che ci fate.
9) MOSTRATECI L'AMORE CHE PROVATE: mostrateci anche l'amore che provate per noi. Abbiamo bisogno di coccole. Perchè come dice Arthur Janov "le coccole fanno maturare il cervello"
10) DATE SPAZIO ALLA GIOIA: aprite il vostro cuore alla gioia, ricercatela e donatela a noi poichè è la gioia a illuminare la vita, a creare quelle preziose, psicologiche condizioni che consentono di affrontare le esperienze con serena consapevolezza e la speranza di essere amati e di poter ricambiare il dono.
Personalmente il punto che preferisco di più è quest'ultimo... Ho già scritto in passato a proposito di gioia e felicità... I nostri bambini hanno bisogno di genitori felici e gioiosi, almeno nel tempo che dedichiamo a loro...
Capisco che la vita non sia semplice per molti... è anche vero che per 5 minuti al giorno possiamo chiudere fuori dalla porta tutto ciò che ci pare brutto e dedicarci al migliore investimento che si possa fare per un futuro migliore....GIOCARE COI PROPRI BAMBINI CON IL SORRISO SULLE LABBRA E L'AMORE NEL CUORE. Un bimbo sereni, felice, gioioso, sano e speranzoso può fare domani la differenza!
Buone feste a tutti!
E come sempre...BUONA VITA!
Ely
Etichette:
2012,
amicizia,
amore,
bambini,
ely galante,
felicità,
figli,
Fondazione Movimento Bambino,
Maria Rita Parsi,
Movimento Bambino,
Onora il padre e la madre,
ottimista,
Pillole di Saggezza
mercoledì 21 novembre 2012
Aumentare il proprio carisma
Buona sera a tutti,
in questo periodo scrivo poco perchè vivo molto!!!! A parte gli scherzi ci sono tanti entusiasmanti impegni e progetti da seguire pertanto il tempo per scrivere scarseggia.
Ad ogni modo, grazie ad un corso che sto tenendo mi sono trovata a ragionare nuovamente sulle azioni che si possono mettere in atto per aumentare ed accrescere il proprio carisma personale..
Tra queste secondo me una delle più potenti è forse quella che riguarda le "Metafore di vita"...
Cosa sono? Sono i modi che noi usiamo per definire la nostra vita che orientano , anche se a volte a nostra insaputa, molte delle nostre azioni, decisioni e riflessioni.
Avere delle metafore potenzianti aiuta ad avere maggiore energia, passione e incisività nei confronti degli altri e quindi secondo me contribuisce anche ad aumentare il nostro carisma personale.
Faccio degli esempi pratici... Una persona che come metafora ha "la vita è una fregatura, la vita è una strada piena di ostacoli" o cose simili, molto probabilmente conduce una esistenza appesantita da questo fardello e trasmette agli altri un atteggiamento fondamentalmente disilluso e negativo...
Come si sentirà chi sta vicino ad una persona con questa metafora? probabilmente a sua volta appesantito...
Per trasmettere energia, positività, entusiasmo, vitalità a noi stessi e a chi ci sta intorno forse dovremmo avere delle metafore decisamente più positive... Questo non significa non vedere le difficoltà, ma afftrontarle con uno spirito ed una fiducia diversa..
Provate ad indagare le vostre metafore e, se sono depotenzianti, provate a sostituirle con una più positiva. Viveteci un mese "insieme" e poi vedete come va!
Buona fortuna e buona vita.
Ely
Etichette:
amicizia,
Autostima,
carisma,
cerco lavoro,
creatività,
Educatori,
ely galante,
emozioni,
figli,
formazione,
Marci Shimoff,
ottimista,
pensieri,
Pillole di Saggezza
Iscriviti a:
Post (Atom)